a un passo dalle sponde del fiume Secchia, nasce questo celebre anfiteatro gastronomico, il cui nome è un omaggio alla famiglia dell’ambasciatore Adolfo Alessandrini, nativa di Quistello.
Il nostro viaggio è un racconto di oltre quarant’anni di passione e impegno nella conservazione delle più autentiche prelibatezze del territorio. Un continuo e minuzioso lavoro quotidiano fatto di piatti ricchi e fedeli alla tradizione, e di materie prime a km 0 di altissima qualità.
Ad accoglierti in questo viaggio troverai sapori corposi e fedeli alle origini, preparati nella nostra celebre cucina a vista. Spesse fette di salame maturato a Quingentole, scaglie di Parmigiano Reggiano di Quistello, ciccioli di maiale. E ancora tortelli di zucca, tagliatelle, zuppe e selvaggina: la cultura mantovana più classica porterà il tuo palato a un nuovo livello di godimento e piacere, tutto da esplorare.
fra menù degustazione e proposte alla carta. Una selezione di ricette storiche che hanno segnato un’epoca della gastronomia italiana: la faraona del Vicariato di Quistello con uva, arancia e mostarda di mele con melograno e menta; o l’agrodolce della nostra anatra croccante al forno, servita con patate e salsa di ciliegie; o ancora il nostro celebre zabaione preparato al tavolo, e servito nella famosa casseruola di rame.
Sapori tradizionali, unici e inconfondibili, che dal 1978 continuano a ingolosire e deliziare qualunque appassionato di gusti autentici, comprese teste coronate, celebrità dello sport, dello spettacolo e della cultura.
Palcoscenico di scenografie opulente e piatti ricchi di personalità, l’Ambasciata ti aspetta per trasformare il tuo tempo in un’esperienza unica, un trionfo indimenticabile di sapore e piacere.